Inceneritore di rifiuti: storia, definizione e spiegazione
Introduzione
Il primo impianto di incenerimento tedesco (Hamburg-Hammerbrook), qui, nel 1895
Inceneritore di Malmö (Svezia).
Gli impianti moderni cercano di evitare camini e tubature esposte (Inceneritore di Naka, Giappone).
Un moderno design (Il design (styling in francese) è un campo finalizzato alla creazione di oggetti,...) è spesso ricercato per rassicurare i residenti locali e gli oppositori dell'incenerimento (Naka Incinerator, Giappone).
L'inceneritore di Vienna, che provvede anche al riscaldamento di acqua per una rete di calore (Una rete di calore è un impianto che comprende una centrale termica che fornisce calore a...), decorato da Hundertwasser.
Un forno (Un forno è un recinto o un apparecchio in muratura, dotato di un sistema di riscaldamento...) inceneritore di rifiuti (Un inceneritore è un dispositivo per la distruzione di oggetti...).
Un inceneritore è un dispositivo per la distruzione di oggetti tramite incenerimento (L'incenerimento è una tecnica di trasformazione per azione del fuoco. Incenerire...), cioè per combustione il più completo possibile. Questa parola si riferisce spesso a un MWIP (impianto di incenerimento dei rifiuti domestici). I primi impianti di incenerimento dei rifiuti urbani e domestici sono apparsi alla fine del 1800. Il Regno Unito ha utilizzato navi inceneritrici, prima di metterle al bando in seguito alle convenzioni internazionali che vietano lo scarico di rifiuti nel mare. Le navi, in particolare quelle militari, possono avere inceneritori a bordo. Gli ospedali o le importanti strutture veterinarie dispongono anche a volte di inceneritori adattati al trattamento di rifiuti medici biologicamente pericolosi, non sempre progettati per trattare le tossicità derivanti dalla presenza di cloruro o metalli in questi rifiuti.
Di solito appare come una specie di forno dove il calore rilasciato dai materiali che viene bruciato è sufficiente ad accendere i materiali aggiunti.
In Europa, Francia e Germania furono i paesi che nel XX secolo svilupparono maggiormente l'incenerimento.
Principio di funzionamento di un impianto di incenerimento di rifiuti domestici
- Una sala di ricevimento e una fossa permettono di omogeneizzare i prodotti e di alimentare, eventualmente in continuo (se le quantità da trattare sono grandi) l'impianto. In quest'ultimo caso i forni funzionano 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 mentre la raccolta viene effettuata solo 6 mezze giornate a settimana; il recupero viene effettuato tramite una presa.
- Il forno continuo, se la natura dei rifiuti lo permette, utilizza il solo potere calorifico (ICP) dei rifiuti per funzionare; un bruciatore a olio, o la maggior parte del tempo a gas , permette l'avvio e, occasionalmente, l'apporto di calore supplementare durante l'accensione e di ridurre i composti incombusti o tossici (furani, PCB, catrami o varie forme di diossine) se la temperatura scende sotto 850 °C. Esistono inceneritori a letto fluido, inceneritori a forno rotante e molte varianti che permettono l'incenerimento di rifiuti industriali o speciali (DASRIA, farine animali, ecc.).
- Un caldaia può recuperare il calore e recuperarlo, eventualmente sotto forma di energia elettrica e riscaldamento (cogenerazione). Inceneritori che nel passato sono stati fonti di inquinamento importante, sono stati chiamati centro di recupero termico e poi impianto di recupero energetico invece di impianto di incenerimento.
Aspetti sanitari-ambientali
L'incenerimento dei rifiuti è regolato nell'Unione europea dalla direttiva 2000/76/CE. Alcune disposizioni, relative alle carcasse di animali, sono disciplinate dal regolamento (CE) n. 1774/2002, promulgato in particolare in seguito alle crisi alimentari degli anni '90 (mucca pazza, legata in particolare all'ingestione di farine animali da parte dei bovini, ecc.) In Francia, è regolato in particolare dal libro V del Code de l'environnement sulla "prevenzione dell'inquinamento".
In Francia, nel 2004, il Comitato sulla prevenzione e la precauzione ha raccomandato che "la questione dell'incenerimento dei rifiuti domestici in Francia dovrebbe essere analizzata e inserita nel quadro di una politica globale di gestione dei rifiuti in Francia. Questa politica dovrebbe essere articolata intorno a ai seguenti assi: prevenzione, rafforzamento della regolamentazione e controllo della conduzione di impianti, lo sviluppo della ricerca , il monitoraggio dell'ambiente e della popolazione, l'ottimizzazione dei canali di trattamento e un'ambiziosa politica partecipativa di informazione e sensibilizzazione del pubblico e delle parti interessate per favorire il loro coinvolgimento nei processi decisionali"
"L'incenerimento è una componente della soluzione al problema del trattamento dei rifiuti ma, per venti anni, l'investimento fatto dovrà essere ripagato. Lo stesso numero di rifiuti dovrà essere bruciato durante questo periodo, e questo ritarda l'introduzione di una politica di riciclaggio sul set del deposito", Sébastien Lapeyre del Centro Nazionale di Informazione Indipendente sui Rifiuti (CNIID) dice all'Associated Press.
Uno studio pubblicato nel novembre 2007 dall'Institut de veille sanitaire (InVS) "mostra che c'era un'associazione significativa ma nessun legame causale tra l'incidenza di certi tumori e l'esposizione agli scarichi degli inceneritori costruiti negli anni 1970 e 1980", riferendosi all'"aumento di certi tumori: nelle donne, il cancro del seno e negli uomini e Linfomi maligni non Hodgkin." Lo studio aggiunge che questi casi rappresentano un numero di circa 650 sui 135.567 identificati nei quattro dipartimenti i cui registri di cancro sono stati esaminati.
Il Syndicat national du traitement et de la valorisation des déchets urbains et assimilés (SVDU), che riunisce gli industriali, dichiara un calo del 97% delle emissioni di diossine tra il 1995 e il 2006.
Il portavoce della Coordination nationale médicale santé-environnement osserva che anche se dal 27 dicembre 2005, le nuove norme sono state messe in atto, non c'è per il momento un sufficiente riscontro epidemiologico. Non ci sono inceneritori puliti perché non solo rilasciano diossido di carbonio, ma inoltre quasi 2.000 sostanze tossiche non sono state, esse stesse, oggetto di nessuno studio sul loro impatto sulla salute.
Anche le petizioni dei medici fioriscono nella maggior parte delle regioni interessate da un progetto inceneritore. Tutti chiedono una moratoria sulla costruzione di nuovi inceneritori.