Cosa succede veramente ai nostri rifiuti?

Centro Smaltimento R...

Il sistema di gestione dei rifiuti in Belgio è considerato uno dei migliori in Europa. Uno sguardo dietro le quinte di questa incredibile industria, che produce un materiale "secondario" ormai prezioso.

Il 79% degli imballaggi domestici viene riciclato in Belgio. Il resto va ai nostri vicini 

Domenica sera, a Ixelles. I sacchi bianchi e blu si accumulano sui marciapiedi, in attesa di essere raccolti la mattina presto dall'armata di camion della spazzatura. I primi saranno inceneriti, i secondi selezionati e poi riciclati. Ogni giorno, secondo le cifre del Servizio pubblico federale, ognuno di noi produce circa un chilo di rifiuti domestici. Un po' meno della metà finisce come cenere, bruciata in grandi inceneritori - come quello installato vicino al canale di Bruxelles - per produrre energia. Il resto viene diviso dai cittadini in sacchetti blu, gialli, arancioni e verdi per il riciclaggio. Mentre guardiamo fuori dalla finestra i nostri vicini che portano fuori i loro bidoni, una piccola domanda ci viene in mente: alla fine, cosa succede davvero ai nostri rifiuti differenziati?

I raccoglitori di rifiuti vengono a scaricare i sacchi blu raccolti in precedenza sui marciapiedi della regione. In Belgio, circa 250.000 tonnellate di PMC sono selezionate ogni anno nei cinque siti dedicati. Dall'estensione del sacchetto - generalizzato lo scorso ottobre - dove le vaschette dei funghi e i vasetti dello yogurt possono ora essere gettati via, otto chili in più di rifiuti di plastica per persona saranno inviati al riciclaggio ogni anno, raggiungendo i 23 chili. Abbastanza per alimentare le nuove macchine dello stabilimento di Couillet, capaci di smistare due sacchi blu nello spazio di un secondo.

È una palla

All'interno del grande edificio di Carolo, un bulldozer fa instancabilmente la spola tra il mucchio di rifiuti depositati dai camion della spazzatura e l'aprisacchi meccanico. Lo smistamento inizia qui, in questa enorme macchina che sputa il contenuto dei sacchi su nastri trasportatori dopo averli triturati. Le bottiglie di plastica, le lattine, le pellicole adesive e altri rifiuti PMC vengono poi smistati in quattordici frazioni. I rifiuti vengono separati per dimensione, le pellicole vengono aspirate, quelle di ferro magnetizzate. Alla fine del processo, i rifiuti di materiale simile vengono compattati in balle, pronti per essere inviati ai vari impianti di riciclaggio. Secondo i dati di Fost Plus, l'organizzazione responsabile dell'organizzazione della raccolta, dello smistamento e del riciclaggio dei rifiuti di imballaggio domestici in Belgio, il 95% dei nostri rifiuti di imballaggio viene riciclato... a condizione che sia stato gettato nel sacchetto giusto, naturalmente.

Per la prima volta, abbiamo la possibilità di vedere quanti rifiuti di imballaggio abbiamo.

Sulla passerella che domina il tumulto dei nastri trasportatori e delle macchine nella fabbrica Couillet, una porta si apre verso l'esterno. Dall'altra parte della strada, decine e decine di balle di rifiuti multicolori sono allineate in mucchi sotto un capannone. Con le sue cuffie insonorizzanti, Gaetano Di Paolo, capo dell'unità di selezione e recupero della Valtris, indica i rifiuti compattati. "In Belgio, la qualità delle balle è molto alta in termini di purezza, con una percentuale tra il 95% e il 98%. Siamo riconosciuti a livello internazionale per il nostro sistema di smistamento: siamo tra i primi in Europa". In altre parole, i blocchi di rifiuti che lasciano un centro di selezione belga sono quasi completamente riciclabili, con un tasso di residui molto basso. Per raggiungere questo livello di eccellenza, lo smistamento manuale rafforza il lavoro svolto dagli impianti all'avanguardia, riducendo ulteriormente gli errori, sottolinea la responsabile delle comunicazioni di Fost Plus Valerie Bruyninckx. "Perciò riceviamo buoni prezzi per le nostre balle."

raccolta differenziata

La selezione belga è di ottima qualità. Tanto più che gli errori di smistamento dei consumatori nel sacco blu sono ora intorno all'8%, rispetto al 10-15% di prima. Louise Tessier

Il valore dei rifiuti...

Mentre la gestione dei rifiuti è costosa, le balle, invece, fanno guadagnare. Vengono venduti, al miglior offerente, alle aziende di riciclaggio per poi produrre nuovi prodotti o imballaggi. "Il loro prezzo segue l'evoluzione internazionale dei prezzi dei materiali, commenta Valérie Bruyninckx, facendo attenzione a non dare una stima degli importi. Per alcune balle però, il settore del riciclaggio è ancora giovane e richiede investimenti tecnologici, quindi costa."

All'esterno, un camion viene a caricare balle di film plastico. Un manager ci dice che stanno andando in Spagna, dove una società ha vinto l'appalto pubblico di Fost Plus. Di tutti gli imballaggi domestici (PMC, carta, cartone), il 79% viene riciclato in Belgio. Il resto viene inviato ai paesi vicini. In Belgio, solo un centro di riciclaggio è attualmente operativo per dare alla plastica una seconda vita, e due sono previsti. Uno di essi sarà costruito proprio accanto al centro di smistamento, a Couillet, per riciclare le bottiglie in PET. "Per il riciclaggio della plastica, dipendiamo ancora in gran parte dai nostri vicini", ammette Valérie Bruyninckx.Ma non un solo chilo di rifiuti selezionati e messi sul mercato da Fost Plus lascia l'Europa"

... e il costo dello smistamento

Ancora, per arrivare in Spagna, ci sono già più di mille chilometri da fare. "Certo, il trasporto di questi rifiuti genera emissioni di carbonio, ma è sempre meglio che andare a cercare materia prima vergine ancora più lontano, riferisce il responsabile della comunicazione della Fost Plus. L'estensione del sacchetto blu a nuovi tipi di imballaggi permetterà, per esempio, di risparmiare 100.000 tonnellate di CO2 all'anno grazie al loro riciclaggio. "Tuttavia, la popolazione deve seguire correttamente le istruzioni. Oggi, secondo le stime di Fost Plus, gli errori di selezione nel sacco blu da parte del consumatore si aggirano intorno all'8%, contro il 10-15% di prima. "Sappiamo che ci sono sempre rifiuti che sfuggono allo smistamento." Il vice capo dipartimento dell'azienda intercomunale Tibi, che gestisce la gestione dei rifiuti nella regione di Charleroi, Céline Peeterbroeck osserva questo miglioramento, pur deplorando la quantità ancora molto grande di spazzatura prodotta. "Il miglior rifiuto è quello che non produciamo", dice con un'alzata di spalle.

Mentre lo smistamento e il riciclaggio è un gesto essenziale per l'ambiente, richiede anche una quantità significativa di energia. Per incoraggiare la popolazione a ridurre il volume dei suoi cassonetti, le autorità intercomunali hanno il sopravvento. Prima con la sensibilizzazione, poi con la pressione finanziaria. In Vallonia, a differenza di Bruxelles, i residenti sono così incoraggiati a prestare maggiore attenzione a ciò che buttano e alla differenziazione selettiva grazie a un sistema di cassonetti intelligenti: più pieno è il loro sacco di rifiuti residui - che non vengono riciclati, quindi - più pagano.

 

Chi paga per questo smistamento?

Chi inquina paga: ogni azienda che mette sul mercato belga un prodotto confezionato è obbligata per legge a pagare il suo costo di ritiro. In concreto, quando Coca-Cola o Chaudfontaine, per esempio, commercializzano le loro bottiglie, devono finanziare il riciclaggio necessario dopo il consumo del prodotto. Per questo motivo pagano un contributo finanziario all'organizzazione Fost Plus, che raggruppa risorse a livello nazionale per gestire il trattamento dei rifiuti riciclabili lungo tutta la catena. Questo è il famoso Punto Verde, il logo bianco e verde che appare su tutte le confezioni. L'importo da pagare per ogni azienda dipende dai materiali di imballaggio utilizzati: più sono riciclabili, meno soldi dovrà pagare l'azienda. Ovviamente, la tassa pagata dalle aziende per questo Punto Verde si riflette nel prezzo del prodotto... Il consumatore paga quindi il riciclaggio, senza nemmeno rendersene conto. Chi inquina paga, abbiamo detto...

 

La pesante spazzatura dell'industria

All'altro capo del telefono, il direttore generale della Federazione belga delle imprese attive nel trattamento e nel riciclaggio dei rifiuti (Denuo), Stany Vaes, sospirava. "il 10% dei nostri rifiuti riceve il 90% dell'attenzione mediatica e politica." Secondo le ultime cifre di Statbel, che ha davanti a sé, nel 2018 il deposito totale di rifiuti ammontava a 67 milioni di tonnellate per tutto il Belgio. Di questi, solo il 7% proveniva dai bidoni domestici, il 93% era costituito da rifiuti industriali. "Rifiuti industriali (tutto ciò che viene generato al di fuori delle abitazioni, compreso il settore terziario - NdR), è qualcosa che non è molto tangibile. Nelle zone di zonizzazione, per esempio, si raccolgono grandi flussi di spazzatura, ma non è veramente visibile alla società. È un po' "né visto né conosciuto". "Con 22,5 milioni di tonnellate di rifiuti nel 2018, il settore delle costruzioni è uno dei maggiori generatori di rifiuti. "La maggior parte dei rifiuti di costruzione viene riciclata in Belgio, pochissimo materiale viene messo in discarica perché la tassazione è alta. Altri flussi invece, difficili da trattare e ad alta intensità di manodopera, vengono esportati all'estero perché è più economico in termini di personale.

déchets

 

Secondo i dati di Valipac, l'organizzazione responsabile del coordinamento del trattamento dei rifiuti di imballaggio industriale in Belgio, solo il 39% dei rifiuti di imballaggio industriale in plastica viene riciclato in Europa in questo modo. Il 24% viaggia in Turchia, il resto va in Asia. Un rapporto di Greenpeace, pubblicato nel 2019, mostra che il Belgio è il quinto esportatore di rifiuti al mondo. La responsabile della comunicazione di Valipac, Ingrid Bouchez modera: "Molti rifiuti transitano attraverso il porto internazionale di Anversa, questo non significa che siano stati generati in Belgio"

.

Dall'altra parte del mondo, almeno ce lo assicurano, ogni anno vengono effettuati dei controlli presso i riciclatori per garantire che i rifiuti vengano riutilizzati e non finiscano in una discarica a cielo aperto, come hanno mostrato alcune immagini. La responsabile della comunicazione di Valipac, Ingrid Bouchez, ritiene che ci siano due ragioni per queste spedizioni lontane di rifiuti. "Da un lato, non c'è abbastanza capacità di lavorazione in Europa per riciclare questi materiali. D'altra parte, non c'è domanda di materiale riciclato, a differenza dell'Asia dove è estremamente alta. Si tratta di due problemi correlati."

Diventare un centro di riciclaggio

Stany Vaes, nel frattempo, sogna che il Belgio diventi un centro di riciclaggio. "Se vogliamo spostare la nostra economia lineare verso un'economia circolare, dobbiamo sviluppare l'industria del riciclaggio qui, cambiando la legislazione e mettendo in atto garanzie per la salute pubblica e l'ambiente", dichiara l'amministratore delegato di Denuo. Conservare il materiale in loco invece di mandarlo lontano avrebbe un doppio beneficio: per l'ambiente in primo luogo, ma anche economicamente perché creerebbe posti di lavoro. "Abbiamo bisogno di creare un clima favorevole. Al momento, c'è sempre l'idea che deve essere fatto altrove, che non vogliamo pagare i rifiuti, ecc. Tecnicamente, tutto è riciclabile, è solo che ha un prezzo e bisogna essere pronti a pagarlo". Stany Vaes lancia anche l'idea di prendere i rifiuti da altri paesi, per poi trarre profitto dal materiale a livello locale. "Bisogna dare valore ai rifiuti. Se il governo dà il buon esempio nelle sue specifiche mostrando una preferenza per i materiali riciclati, questo creerà un mercato.

Mentre esistono già degli incentivi, le materie prime sono ancora generalmente più economiche dei materiali riciclati. Una tassa sulla plastica vergine potrebbe fornire un incentivo ancora maggiore alle aziende per passare all'alternativa riciclata, ipotizza l'amministratore delegato di Denuo. "In ogni caso, al momento, i materiali riciclati sono in aumento perché c'è una carenza di molti materiali con la pandemia", ridacchia Stany Vaes.

Condividi questo articolo:

Articoli simili: